Tecnologie produttive
Assicurare l’eccellenza:
i rigorosi test di qualità di Rekord
Il nostro laboratorio di test in Rekord è dotato di quattro centrifughe GORE-TEX®, un Martindale, un Flex test, una macchina da idrolisi, un trazionometro, e un dispositivo per l’antistaticità.
Test di impermeabilità con centrifughe GORE-TEX®
Utilizziamo la centrifuga per i test GORE-TEX®: riempiamo d’acqua le calzature e le centrifughiamo per 30 minuti per verificare l’assenza di perdite, garantendo così la conformità alle norme. Normalmente testiamo quattro paia ogni 30 minuti, per un totale di circa 24 paia di scarpe al giorno. Le calzature con membrana GORE-TEX® sono sottoposte a test quotidianamente e, in base alle specifiche richieste dei clienti, vengono anche sottoposte al Flex test, che simula la camminata per determinare la resistenza alla flessione necessaria, variabile tra 100.000 e 200.000 cicli.
Stress test idrolisi: simulazione di condizioni estreme
L’idrolisi è utilizzata per accelerare le condizioni estreme a cui le calzature possono essere sottoposte, simulando uno stress test di sei ore a 60°C e 95% di umidità, per assicurare che non ci siano scollamenti nelle parti incollate come fascioni e suole. Questo test equivale a un lungo periodo di verifica del prodotto.
Verifica della resistenza degli incollaggi con trazionometro
Inoltre, nel nostro laboratorio, il trazionometro ci permette di testare la tenuta degli incollaggi tra suola e tomaia, suola e fascione, e tra fascione e tomaia, misurando la forza fino al punto di rottura, con un minimo accettato di 4,5 dal/Newton.
Test di abrasione e durabilità dei materiali
Il Martindale viene impiegato per i test di abrasione sui tessuti, durante i quali i materiali vengono sfregati in cicli, secondo le specifiche tecniche dei clienti o dei fornitori, che possono variare tra 10.000 e 50.000 cicli. Abbiamo anche un’ultima macchina dedicata alla simulazione dell’abrasione, principalmente utilizzata su serigrafie o transfer, che utilizza piccoli materiali abrasivi per testare la resistenza dell’immagine ai cicli di sfregamento continui, assicurando la durabilità delle finiture.