Skip to main content

In MGM, la sostenibilità ambientale è una componente integrante della nostra strategia aziendale. La certificazione ISO 14001:2015, ottenuta dalla nostra realtà produttiva Rekord, gioca un ruolo cruciale in questo impegno, fornendo un quadro rigoroso per gestire e migliorare continuamente il nostro impatto ambientale.

Questa certificazione internazionale ci aiuta a identificare, controllare e monitorare gli impatti ambientali delle nostre operazioni, assicurando un approccio sistematico per raggiungere e mantenere la conformità con le leggi ambientali e i nostri obiettivi di sostenibilità.

L’adozione dello standard ISO 14001:2015 è una dimostrazione del nostro impegno a operare in modo responsabile, riducendo gli impatti della produzione sul pianeta e migliorando costantemente le nostre pratiche ambientali. Questo non solo rafforza la fiducia dei nostri stakeholder, ma contribuisce anche a una visione di sviluppo sostenibile a lungo termine.

In Rekord, crediamo fermamente che la sostenibilità debba essere al centro di ogni nostra scelta produttiva. È per questo che abbiamo deciso di adottare un approccio che minimizzi l’impatto ambientale, integrando pienamente i principi dell’economia circolare nel nostro processo produttivo.

Utilizziamo esclusivamente pellami che derivano dal settore alimentare, garantendo che nessuna risorsa venga sprecata. Questa scelta riflette il nostro impegno a “non lasciare traccia”, valorizzando ogni materia prima e trasformandola in calzature di alta qualità che non solo durano nel tempo, ma sono anche espressione di un ciclo produttivo responsabile.

La nostra visione va oltre la produzione di calzature: miriamo a tutelare il nostro pianeta, riducendo gli sprechi e massimizzando il recupero delle risorse. Attraverso queste pratiche, ci impegniamo attivamente a promuovere un futuro più sostenibile, dimostrando che è possibile coniugare eccellenza artigianale e rispetto per l’ambiente.

Rekord ha adottato il principio “non lascerò traccia” nel suo impegno ambientale, implementando pannelli solari per una produzione energeticamente autonoma e sostenibile. Questa iniziativa riflette il nostro desiderio di minimizzare l’impatto ambientale, assicurando che le attività produttive siano il più sostenibili possibile.

Abbiamo installato 5472 mq di pannelli solari  nelle nostre strutture. Questa scelta consente di alimentare il processo produttivo con energia pulita, riducendo significativamente la Carbon Footprint dell’azienda.